Position
Nella ruolo, il Process Engineer, in riporto al Production Manager, avrà il compito di raccogliere dati, misurare ed analizzare i processi dell'area Produzione Pelletteria al fine di implementare attività di ottimizzazione, riorganizzazione e re-ingegnerizzazione in un'ottica di miglioramento continuo.
Responsabilità principali del ruolo
- Raccolta e gestione dei dati relativi a metodi, tempi e condizioni del campo produttivo attraverso l'impiego di tecniche di misurazione del lavoro
- Misurazione processi, Analisi processi e re-ingegnerizzazione di processi produttivi / cicli di lavorazione (Bilanciamento fasi, riduzione di sprechi, Performance) in un'ottica di miglioramento continuo della produzione)
- Cronometraggio dei tempi di lavorazione sia relativi alla produzione interna che quella presso façonisti esterni e redazione della relativa reportistica.
- Creazione Reportistica e Monitoraggio di KPI (elaborazione dati, analisi statistiche)
- Definizione e creazione standard postazione e standard di processo
- Interfaccia con Ufficio tecnico e Produzione, Supporto nella gestione dei progetti e iniziative tra vari enti/funzioni
- Applicazione e Scouting delle innovazioni del processo di riferimento
Profile
Qualifiche desiderate:
Livello di studio richiesto
Laurea ad indirizzo tecnico in Ingegneria Industriale, Qualità e di Processo
Esperienza richiesta per questo lavoro
Esperienza di almeno 3/4 anni in posizioni analoghe ed in contesti industriali altamente strutturati
Conoscenza dei principi di miglioramento continuo secondo logiche di Lean Manufacturing / World Class Manufacturing.
Esperienza nell'utilizzo di tool di misurazione e gestione dei cicli di fabbricazione
La conoscenza del settore produzione pelletteria costituirà un plus
Conoscenza approfondita del pacchetto Office e di ERP gestionali (SAP idealmente)
Ottima conoscenza della lingua inglese tecnica e preferibilmente della lingua francese
Profilo
Capacità organizzative e di pianificazione, autonomia, flessibilità e disponibilità
Capacità analitiche e di problem solving, predisposizione al "miglioramento continuo"
Propensione al cambiamento e all'innovazione
Teamworking, propositività, importanti doti di comunicazione a più livelli