Passaporto digitale del prodotto (Digital Product Passport, DPP): tracciare l’origine e la vita dei prodotti

L’innovazione tecnologica è essenziale per accelerare il ritmo della transizione ambientale: ecco perché l’introduzione del Passaporto digitale del prodotto costituisce un importante passo avanti per LVMH. Il sistema documenta ogni fase del ciclo di vita del prodotto, dall’origine della materia prima fino alle soluzioni di fine vita, passando per la produzione, l’uso e la riparazione. È una dimostrazione concreta dell’impegno del Gruppo per la trasparenza, la tracciabilità e la responsabilità ambientale.

Nel 2024, LVMH ha continuato a implementare il Passaporto digitale del prodotto (DPP) in linea con gli impegni assunti nell’ambito della strategia ambientale LIFE 360. Il DPP costituisce una risposta concreta alle crescenti aspettative di trasparenza, tracciabilità e circolarità. Il sistema offre ai clienti, per ogni prodotto, l’accesso diretto a informazioni verificate relative all’origine delle materie prime e all’impatto ambientale, nonché al luogo in cui il prodotto è stato realizzato, alle raccomandazioni su come utilizzarlo e alle potenziali soluzioni su come ripararlo, riutilizzarlo o riciclarlo. Fa leva su un’elaborata infrastruttura digitale progettata per garantire l’affidabilità e la sicurezza dei dati condivisi. Il DPP è stato inizialmente implementato in alcune Maison pilota e sarà esteso gradualmente a tutto il Gruppo.

Il Passaporto digitale del prodotto fornisce anche una risposta ai futuri requisiti normativi europei, soprattutto in relazione alla strategia volta a costruire un “mercato unico dei prodotti verdi”. Al di là degli aspetti legati alla conformità, il DPP aiuta a celebrare le scelte di design ecologicamente responsabili fatte dalle Maison e incoraggia un consumo più sostenibile.

Iniziative del Gruppo

LIFE IN ARCHITECTURE

La guida “LIFE in Architecture”, dedicata alla costruzione e al funzionamento sostenibili degli edifici, è ora disponibile come open source sul sito web del Gruppo.

Maggiori informazioni

LIFE Academy

Per formare il 100% dei suoi dipendenti sulle questioni ambientali, LVMH si impegna a sensibilizzare ed educare i suoi talenti in merito alle sfide della preservazione delle risorse naturali, della biodiversità e del cambiamento climatico.

Maggiori informazioni

La Millière view

LIFE 360 Business Partners

Bussola di LVMH a sostegno dei suoi fornitori, in particolare nelle aree delle materie prime e dei trasporti, questo programma mira a collaborare con loro per ridurre le emissioni dello Scope 3, che rappresentano il 96% dell’impronta di carbonio del Gruppo.

Maggiori informazioni

Piano LIFE 360 Business Partners, annunciato in occasione del Summit LIFE 360 a dicembre 2023.

LVMH x UNESCO

Dal 2019, LVMH è un partner chiave del programma MAB (L’uomo e la biosfera) dell’UNESCO, nonché di un progetto congiunto per combattere la deforestazione in Amazzonia, una delle principali minacce agli ecosistemi della regione.

Maggiori informazioni

Nona Source

Lanciata nel 2021 da LVMH, Nona Source è la prima piattaforma online per la rivendita di materiali d’eccezione delle sue Maison di moda e pelletteria.

Maggiori informazioni

Logo Nona Source

Maison/0

Maison/0 per il lusso rigenerativo: Central Saint Martins e LVMH rinnovano la loro collaborazione per rispondere all’emergenza ambientale e mobilitare i talenti emergenti attraverso l’educazione creativa.

Maggiori informazioni

Logo Maison/0

LVMH e le sue Maison ribadiscono gli impegni ambientali in materia di circolarità creativa e trasparenza in occasione del summit ChangeNOW

LVMH ha partecipato nuovamente al summit internazionale ChangeNOW, il più grande evento di soluzioni per il pianeta, che si è tenuto al Grand Palais Éphémère di Parigi dal 25 al 27 marzo.

Maggiori informazioni

Anteprima LVMH e le sue Maison ribadiscono gli impegni ambientali in materia di circolarità creativa e trasparenza in occasione del summit ChangeNOW

Diapositiva 1 su 7