Bvlgari celebra l’eccellenza italiana con il nuovo flagship in Via Montenapoleone a Milano
Pubblicato il 21.05.2025 • 2 MINUTI- Orologi e Gioielleria

Bvlgari ha presentato il suo nuovo flagship in Via Montenapoleone, nel cuore del quartiere del lusso di Milano.
Creata nello storico edificio Taverna Radice Fossati - un capolavoro neoclassico progettato da Ferdinando Albertolli nel 1835 - la boutique a tre piani si estende su 750 metri quadrati, proponendo un dialogo di grande raffinatezza tra il patrimonio romano e l’eleganza milanese.
Questo nuovo scrigno è una celebrazione del savoir-faire italiano, con opere di Fabio Viale, Luca Pignatelli e la maestria artigianale di Venini e Rubelli. Il soffitto ad arco all’ingresso è ornato dall’iconico simbolo del serpente di Bvlgari e la stella a otto punte del marchio è riproposta in un mosaico a pavimento ispirato alla storica boutique di Via dei Condotti a Roma, a cui si aggiungono dettagli che evocano la Galleria Vittorio Emanuele. Le collezioni iconiche - Serpenti, B.zero1, Divas’ Dream e Octo - sono presentate in una scenografia ispirata al taglio cabochon, alle Tubogas o al design delle terme romane, un omaggio alla storia e all’estetica unica di Bvlgari.
In occasione dell’apertura del flagship, Bvlgari ha presentato la mostra Tubogas & Beyond, che racconta la storia del design emblematico che ha messo in luce l’abilità tecnica pionieristica e l’audace firma stilistica del gioielliere fin dagli anni Quaranta. Tra i pezzi di spicco, il primo bracciale Tubogas del 1941 e il girocollo Monete Tubogas, un tempo parte della collezione privata di Barbara e Frank Sinatra, un’elegante testimonianza di virtuosismo senza tempo.
Fedeli al loro impegno attivo a favore della cultura, la Fondazione Bvlgari e il Comune di Milano si sono uniti per lanciare un importante progetto di patrocinio, annunciato in concomitanza con l’apertura del nuovo negozio, a sostegno del Museo del Novecento, la rinomata istituzione di arte moderna e contemporanea della città.