BVLGARI PRESENTA I CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE TORLONIA AL LOUVRE
Pubblicato il 31.10.2024
5 Minuti
- Hall of Fame
- Arte
- Cultura
- Orologi e Gioielleria

Bvlgari, sponsor principale della Fondazione Torlonia dal 2017, ha inaugurato una mostra di capolavori della collezione Torlonia al Museo del Louvre di Parigi: la prima tappa di un tour mondiale. Questa eccezionale mostra presenta la più grande collezione privata di antiche sculture greche e romane, esposta per la prima volta fuori dall'Italia.
Oltre alla mostra, l’evento celebra la collaborazione tra Bulgari e la Fondazione Torlonia fondata sulla passione comune per la celebrazione della bellezza senza tempo e la preservazione di un patrimonio culturale inestimabile.
Raramente esposti al pubblico, questi tesori hanno visto il loro valore storico e artistico restaurato grazie a un ambizioso progetto realizzato dalla Fondazione Torlonia con il sostegno di Bvlgari.
Questo impegno è legato alla storia della Maison gioielliera romana, fondata nel 1884 da Sotirios Bulgari, un orafo greco con la passione per l’arte e l’artigianato antichi, greci e romani. Oltre cento statue sono state esposte al Louvre, per presentare un dialogo avvincente tra passato e presente.
Per celebrare l’evento, la Maison Bvlgari e il suo CEO Jean-Christophe Babin hanno invitato alcuni fortunati ospiti a una cena d’eccezione preparata dallo chef Yannick Alleno proprio all’interno del museo.
Il CEO di Bvlgari, Jean-Christophe Babin, ha espresso l’orgoglio della Maison di far parte di questa impresa straordinaria: “Il nostro legame privilegiato con la Fondazione Torlonia risale al 2017, quando Bvlgari ha contribuito in qualità di sponsor principale al restauro di una serie di sculture che oggi conta oltre cento statue di un’eccezionale collezione privata di arte antica, considerata la più importante al mondo. Siamo orgogliosi che questo patrimonio artistico, che abbiamo contribuito a preservare, venga esposto per la prima volta fuori dall'Italia presso il Museo del Louvre. Questa mostra universale ci ricorda il privilegio che abbiamo di intraprendere iniziative di mecenatismo culturale di tale portata, e dimostra il nostro impegno a restituire per garantire un impatto positivo a lungo termine. È questo impegno che ci ha ispirato a creare la Fondazione Bvlgari all’inizio di quest’anno”.
