LVMH e l’Associazione de la Vallée de la Millière inaugurano il primo campus dedicato alla formazione ambientale per i dipendenti del Gruppo
Pubblicato il 03.10.2024 • 3 minuti- Ambiente
- LVMH

In linea con la sua strategia ambientale “LIFE 360”, il Gruppo inaugura con orgoglio il primo campus di formazione della “LIFE ACADEMY” presso il sito dell’Association de la Vallée de la Millière, fondata da Yann Arthus-Bertrand. Questa partnership strategica, che prevede un finanziamento per la ristrutturazione degli edifici e un aiuto per la rinaturalizzazione del sito, contribuisce all’obiettivo del Gruppo di formare il 100% dei suoi dipendenti in materia ambientale entro il 2026.
Con l’inaugurazione di La Millière, un vero e proprio paradiso della biodiversità dedicato all’istruzione, situato vicino a Parigi, LVMH porta avanti la ferma intenzione di formare tutti i propri dipendenti sulle sfide della conservazione della biodiversità e dello sviluppo sostenibile. Questo luogo unico sostiene la missione principale del Gruppo: fornire ai dipendenti gli strumenti necessari per essere forze di cambiamento nei rispettivi settori.
La Millière servirà anche a sensibilizzare un pubblico più ampio, tra cui scuole, associazioni e ONG. Con l’apertura di questo sito, LVMH conferma il proprio impegno a condividere conoscenze e competenze con una comunità più ampia. Questo impegno è parte integrante della filosofia del Gruppo “Joining Forces”, che promuove una collaborazione aperta e inclusiva con tutte le parti interessate. La trasmissione della conoscenza ambientale è un elemento cruciale per amplificare l’impatto collettivo delle nostre azioni e costruire un futuro sostenibile.
Con il sostegno di LVMH, il sito (classificato come Zona Naturale di Interesse Ecologico, Faunistico e Floristico - ZNIEFF) ha beneficiato di un lavoro di ristrutturazione responsabile, con materiali ecologici quali lana di legno e mobili di seconda mano. I suoi 30 ettari di natura incontaminata, protetta e in libera evoluzione, insieme a un giardino didattico ispirato alla permacultura e supportato dall’agricoltura rigenerativa, dall’agroforestazione e da pratiche agricole sostenibili, costituiscono strutture esclusive in un ambiente che promuove l’apprendimento collaborativo, l’immersione e l’innovazione.
“Per LVMH, il cambiamento deve partire dall’interno. I nostri dipendenti sono al centro di questa trasformazione. In qualità di ambasciatori della nostra strategia ambientale, è essenziale che posseggano la formazione adeguata ad affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile. “La “LIFE ACADEMY” è stata creata con questo obiettivo: fornire ai dipendenti gli strumenti e le competenze necessarie per essere agenti di cambiamento nei progetti che portano avanti quotidianamente”, spiega Hélène Valade, Direttrice Sviluppo Ambientale di LVMH.
Il programma di formazione dei dipendenti si basa su due pilastri complementari: “The Essentials”, che fornisce una panoramica completa dei fondamenti ambientali, e “The Expertise”, che offre una formazione specializzata su temi quali l’eco-design, l’approvvigionamento responsabile e l’azione per il clima. I corsi sono aperti a tutti i dipendenti del Gruppo, sia di persona presso la sede di La Millière, sia a distanza attraverso i moduli di e-learning attualmente in fase di implementazione in tutto il mondo, ovunque il Gruppo sia operativo.
Questo ambizioso progetto educativo riflette l’impegno costante del Gruppo e delle sue Maison (in particolare Guerlain, che sostiene il progetto “Jardin des Partages” di La Millière) verso la conciliazione di una produzione abbondante e diversificata con una biodiversità rigogliosa e presente.
Le sessioni di formazione propongono ai partecipanti laboratori pratici, simulazioni di casi reali e giochi coinvolgenti. Il team building, i seminari e i workshop di sensibilizzazione sulla biodiversità completano questo approccio su misura, facendo sì che i corsi di formazione siano adatti alle esigenze specifiche delle varie professioni del Gruppo, tra cui creativi, architetti, coordinatori logistici e professionisti IT.
Nel 2023, il Gruppo e le Maison hanno intensificato gli sforzi in termini di sensibilizzazione e formazione ambientale, offrendo oltre 68.000 ore di formazione ai dipendenti di tutto il mondo (il doppio rispetto all’anno precedente):
- Parfums Christian Dior ha formato oltre 3.000 dipendenti in Francia tramite i laboratori The Climate Fresk, rivolgendosi a quasi il 90% della sua forza lavoro.
- Berluti ha erogato quasi 1.000 ore di formazione in tutto il mondo ai suoi team creativi sui temi delle certificazioni di pellami e tessuti e del design sostenibile.
- Moët Hennessy ha formato oltre 900 dipendenti in tutto il mondo sulle tematiche dello sviluppo sostenibile.