Al via la seconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza per riconoscere il valore artigianale del Made in Italy di Métiers d’Excellence LVMH, in collaborazione con Loro Piana, Confartigianato Imprese e Camera Nazionale della Moda Italiana.Al via la seconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza per riconoscere il valore artigianale del Made in Italy di Métiers d’Excellence LVMH, in collaborazione con Loro Piana, Confartigianato Imprese e Camera Nazionale della Moda Italiana

Pubblicato il 21.02.2024 • © ARR
  • Responsabilità sociale
  • LVMH
Cover Al via la seconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza per riconoscere il valore artigianale del Made in Italy di Métiers d’Excellence LVMH, in collaborazione con Loro Piana, Confartigianato Imprese e Camera Nazionale della Moda Italiana.Al via la seconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza per riconoscere il valore artigianale del Made in Italy di Métiers d’Excellence LVMH, in collaborazione con Loro Piana, Confartigianato Imprese e Camera Nazionale della Moda Italiana

In linea con la volontà del Gruppo di continuare a sostenere e supportare l’eccellenze artigianali italiane e i prodotti del Made in Italy, Métiers d’Excellence LVMH, quest’anno in partnership con la sua Maison Loro Piana, comunica l’avvio della seconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, premio co-creato in collaborazione con Confartigianato Imprese e Camera Nazionale della Moda Italiana. Gli artigiani e le artigiane italiane potranno candidarsi da mercoledì 21 febbraio fino a mercoledì 15 maggio sul sito youandme.lvmh.it/premio-maestri-deccellenza, data dopo la quale saranno selezionati i 9 artigiani finalisti, 3 per ognuna delle categorie presenti.

Il Premio “Maestri d’Eccellenza” di Métiers d’Excellence LVMH si inserisce nella rosa di iniziative organizzate dal Gruppo LVMH e fortemente promosse da Chantal Gaemperle, Vice Presidente per le Risorse Umane e Sinergie LVMH, per incoraggiare lo sviluppo e la salvaguardia del savoir-faire italiano – rappresentato in concreto da più di 7.000 artigiani che operano sul territorio.

“Siamo felici di continuare questo percorso iniziato l’anno scorso per il supporto e la salvaguardia dei savoir-faire in Italia. A nome del Gruppo, siamo consapevoli di quanto il saper-fare italiano e le competenze sul territorio siano uniche, e come queste stiano purtroppo via via scomparendo. Con il Premio Maestri d’Eccellenza vogliamo dare voce a tutti quegli artigiani che quotidianamento portano avanti il loro mestiere con passione” afferma Alexandre Boquel, Direttore Métiers d’Excellence LVMH.

Come per la prima edizione, le tre categorie del Premio Maestri d’Eccellenza cercano di comprendere e premiare quante più tipologie di artigiani e artigiane possibili:

  • Maestro Artigiano d’Eccellenza: dedicato ad artigiani esperti che si sono contraddistinti per la qualità dei loro progetti, per il loro percorso professionale, per la strategia di sviluppo e la trasmissione di savoir-faire legati alla tradizione e al patrimonio italiano. Questo premio è rivolto a professionisti e aziende con almeno 5 anni di esperienza alle spalle.
  • Maestro Artigiano Emergente d’Eccellenza: dedicato a talenti emergenti impegnati nell’artigianato e con un progetto promettente, creato almeno nei 5 anni precedenti all’iscrizione.
  • Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza: dedicato ad aziende e professionisti che si sono distinti per la loro capacità di innovazione, preservando conoscenze e competenze storiche e reinterpretandole in chiave moderna.

Tra le novità di questa seconda edizione, di maggiore importanza risultano l’apertura delle candidature ad artigiani appartenenti al comparto arredo e complementi di arredo, così come la scelta della Maison partner Loro Piana, che rappresenta al meglio l’eccellenza italiana.

“Riconosciamo la responsabilità che abbiamo nel tramandare l’artigianato alle generazioni future. Dobbiamo trasmettere loro non solo le competenze tecniche, ma anche il rispetto per la tradizione, la passione per l’eccellenza e l’innovazione. Solo così potremo garantire che l’eredità dell’artigianato italiano continui a brillare nel futuro.

Preservare, difendere e promuovere il know-how è il cuore della filosofia di Loro Piana. Siamo molto orgogliosi di essere Partner di questo premio, che celebra e promuove l’artigianato italiano” afferma Damien Bertrand, CEO di Loro Piana.

Le iscrizioni saranno aperte dal 21 febbraio al 15 maggio 2024 sul sito youandme.lvmh.it/premio-maestri-deccellenza. Il concorso è accessibile ad artigiani, professionisti e aziende create almeno 12 mesi prima della partecipazione; ognuno potrà candidarsi per una sola categoria.

Una pre-giuria, composta da esponenti dei quattro partner, identificherà i 9 finalisti – 3 per categoria. Da questa selezione, una giuria d’eccezione, decreterà il vincitore per ogni categoria. Quest’anno la giuria sarà composta come segue:

  • Fabrizio Plessi (artista – Presidente di giuria)
  • Toni Belloni (Direttore Generale Delegato LVMH)
  • Chantal Gaemperle (Vicepresidente esecutiva per le Risorse Umane e Sinergie LVMH)
  • Alexandre Boquel (Direttore Métiers d’Excellence LVMH)
  • Marco Granelli (Presidente di Confartigianato Imprese)
  • Moreno Vignolini (Presidente di Confartigianato Moda)
  • Carlo Capasa (Presidente di CNMI)
  • Damien Bertrand (CEO Loro Piana)
  • Eric Darrieus (COO Loro Piana)
  • Francesco Pergamo (B.U. Interiors Director Loro Piana)
  • Lucia De Cet (Virtuoso 2023 Loro Piana)
  • Stefania Lazzaroni (Direttrice Generale di Altagamma)
  • Francesca Ragazzi (Head of Editorial Content Vogue Italia)

Per questa seconda edizione il ruolo di presidente di giuria è stato assegnato a Fabrizio Plessi, artista di fama internazionale. Alla fine degli anni Sessanta inizia il suo percorso artistico che ha come tema centrale l’acqua e il fuoco, presenti in installazioni, films e videotapes.

I vincitori delle tre categorie verranno premiati durante un evento a loro dedicato nella settimana della Milano Fashion Week di Settembre 2024, così come avvenuto il 20 settembre 2023 dove, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, sono stati esposti i prodotti dei 9 finalisti e annunciati i vincitori di ogni categoria della prima edizione del Premio Maestri d’Eccellenza (2023).

Quest’anno a ciascuno dei vincitori verranno assegnati:

  • 10.000€ da reinvestire nella propria attività;
  • Fino ad 1 anno di mentoring con professionisti appartenenti alla Maison Loro Piana, su tematiche e tempistiche da concordarsi con la Maison.
  • Visite dedicate negli stabilimenti della Maison Loro Piana, secondo modalità e tempistiche in seguito comunicate dalla Maison, allo scopo di approfondire i processi produttivi e il savoir-faire degli artigiani e tecnici coinvolti e la possibilità di valutare eventuali collaborazioni tra la Maison e gli artigiani vincitori.

 

Métiers d’Excellence LVMH

Il progetto Métiers d’Excellence LVMH nasce nel 2014 in Francia e, ad oggi, è presente anche in Italia, Svizzera, Spagna, Stati Uniti, Giappone, Germania e Cina. I Mestieri d’Eccellenza sono tutte quelle professioni legate agli ambiti della Creazione, dell’Artigianato e della Customer Experience che richiedono un savoir-faire unico; questi mestieri, all’interno delle Maison del Gruppo LVMH, sono praticati da più di 100.000 collaboratori in tutto il mondo.

La missione del progetto Métiers d’Excellence è triplice:

  • TRASMETTERE le competenze, per garantire un futuro a questi mestieri e reclutare i migliori talenti.
  • VALORIZZARE e continuare formare i talenti interni alle nostre Maison.
  • RIVELARE lo straordinario patrimonio di savoir-faire d’eccellenza che rende LVMH un gruppo unico al mondo, facendo conoscere il nostro impegno al grande pubblico.

L’Italia è patria di 6 delle oltre 75 Maison del Gruppo (Bulgari, Acqua di Parma, Loro Piana, Fendi, Pucci e Cova) con un’impronta economica significativa sul territorio:

  • 300 dipendenti (di cui 7.000 impegnati nei Mestieri d’Eccellenza)
  • 35 manifatture
  • 258 boutique
  • Una rete di 5.000 fornitori e subappaltatori, che rappresentano un indotto di oltre 200.000 persone.
Illustrazione 1

ULTIME NOTIZIE