Con la firma di una nuova partnership quinquennale, LVMH e UNESCO ampliano le loro azioni congiunte per la conservazione della biodiversità
Pubblicato il 04.11.2025 • 2 MINUTI- LVMH

Il Gruppo LVMH e l’UNESCO annunciano il rinnovo della loro partnership speciale dedicata alla conservazione della biodiversità e allo sviluppo sostenibile.
Questo nuovo accordo, intitolato “For the Beauty of the Living”, rafforza ed espande la cooperazione avviata nel 2019 con il Programma MAB (L’uomo e la biosfera) dell’UNESCO. Estendendosi ora oltre l’ambito di questo programma, la partnership mira a intensificare le azioni congiunte mobilitando tutti i programmi educativi, scientifici e culturali dell’UNESCO, con il sostegno attivo di LVMH. Include anche un nuovo progetto condotto con la Fondazione Tiffany & Co., incentrato sulla gestione sostenibile delle aree marine.
“Preservare insieme la bellezza della natura è l’obiettivo di questa partnership rafforzata. All’interno dei siti designati dall’UNESCO, stiamo sviluppando con LVMH soluzioni basate sulla natura e sulla cultura, come l’agroforestazione o l’artigianato, a beneficio delle comunità locali in tutto il mondo”, ha dichiarato Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell’UNESCO.
“Orgogliosa delle azioni svolte a livello locale nell’ambito della prima partnership con l’UNESCO, LVMH è lieta di formalizzare questo nuovo capitolo. In collaborazione con gli stakeholder locali, come gli allevatori e gli agricoltori, il Gruppo desidera continuare a svolgere il suo ruolo di integratore e di facilitatore nel plasmare questo rapporto rinnovato con i sistemi viventi”, ha aggiunto Antoine Arnault, Comunicazione e Ambiente di LVMH.
Tre priorità per il 2025-2029
La partnership “For the Beauty of the Living” è strutturata intorno a tre priorità principali:
- Supportare modelli economici sostenibili: sostenere le iniziative locali ideate in base alle esigenze delle comunità e alle specificità territoriali, in particolare nel quadro delle azioni già intraprese in Amazzonia o in Africa.
- Misurare gli impatti ambientali e sociali: promuovere le pratiche sostenibili e positive per la natura, valutando i loro benefici combinati (carbonio, biodiversità, acqua, suolo, know-how) e contribuendo al lavoro internazionale sullo sviluppo dei Certificati Natura, in particolare con l’obiettivo di fornire un reddito aggiuntivo alle comunità locali.
- Rafforzare le competenze e le conoscenze: promuovere pratiche sostenibili attraverso l’agroforestazione o l’agricoltura rigenerativa, soprattutto nelle professioni legate ai sistemi viventi, attraverso l’istruzione, la ricerca e la sponsorizzazione basata sulle competenze, valorizzando il know-how locale. La partnership si avvarrà in particolare delle borse di studio universitarie dell’UNESCO e della collaborazione con il Learning Planet Institute.
Una prima illustrazione con la Fondazione Tiffany & Co.
Il rinnovamento si concretizza oggi con un impegno simbolico: la Fondazione Tiffany & Co. si unisce all’UNESCO per sostenere le scienze oceaniche. Attraverso l’iniziativa “Delivering a Healthy Ocean”, la Fondazione supporterà lo sviluppo di piani di gestione sostenibile per le aree marine in diverse regioni del mondo, mobilitando le conoscenze scientifiche e locali e rafforzando la cooperazione internazionale.
Questo progetto aiuterà a creare una rete di responsabili decisionali ed esperti in almeno dieci Paesi e promuoverà la nascita di soluzioni concrete per proteggere gli ecosistemi marini. Inoltre, si allinea con gli obiettivi del Decennio della scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), guidato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO.
Una nuova collaborazione costruita su risultati tangibili dal 2019
Questo nuovo capitolo estende una prima fase di cooperazione tra LVMH e il Programma MAB (L’uomo e la biosfera) dell’UNESCO, condotta negli ultimi cinque anni. Si è concentrato su otto riserve della biosfera nella regione amazzonica, in Bolivia, Brasile, Ecuador e Perù, che coprono quasi 30 milioni di ettari e ospitano 1,3 milioni di persone, tra cui molte comunità indigene.
In stretta collaborazione con queste comunità, più di 80 iniziative di cui hanno beneficiato direttamente oltre 1000 famiglie e giovani hanno aiutato a ripristinare gli ecosistemi e a creare fonti di reddito sostenibili. Tra i principali risultati:
- L’istituzione di una governance partecipativa nelle otto riserve della biosfera situate in Bolivia (Pilón-Lajas, Beni), Ecuador (Yasuní, Sumaco, Podocarpus-El Condor), Brasile (Amazzonia Centrale) e Perù (Manu, Oxapampa-Ashaninka-Yanesha), che coinvolge le comunità locali e le reti di giovani nei comitati di gestione.
- Formazione e attrezzature per la prevenzione degli incendi boschivi: più di 200 persone sono state formate ed equipaggiate in Perù, Brasile, Ecuador e Bolivia.
- Sviluppo di attività generatrici di reddito non legate alla deforestazione, come la meliponicoltura in Perù, con il sostegno di 26 produttori; mentoring creativo, con la partecipazione della Central Saint Martins, per la comunità femminile Tsimane in Bolivia, che produce gioielli da risorse locali e rinnovabili; e produzione di cacao attraverso pratiche agroforestali in Ecuador e Perù.
Il sostegno diretto e indiretto delle comunità locali è al centro dell’iniziativa. Così, in Perù, quasi 28.000 persone hanno beneficiato indirettamente della formazione di squadre di prevenzione e gestione degli incendi, della fornitura di attrezzature e della costruzione di 100 km di barriere tagliafuoco. Inoltre, quasi 18.000 persone hanno beneficiato indirettamente del sostegno all’ecoturismo e all’agroforestazione, nonché alla produzione di cacao, caffè, artigianato e miele, in particolare nella zona centrale della Riserva Bioay (Oxapampa-Ashaninka-Yanesha) e della Riserva Manu.
Diverse Maison LVMH hanno contribuito concretamente a questa prima fase: Guerlain ha lanciato, in collaborazione con l’UNESCO, l’iniziativa Women for Bees per formare e sostenere più di 120 apicoltrici in otto Paesi, aiutando a preservare questi territori. Christian Dior Couture ha collaborato con l’UNESCO per rafforzare le iniziative comunitarie di conservazione e ripristino della biodiversità nella Riserva della biosfera delle farfalle monarca in Messico.
La nuova partnership globale “For the Beauty of the Living” fa parte della strategia ambientale LIFE 360 di LVMH ed estende una collaborazione già concretizzata da azioni concrete sul campo.


