LVMH celebra la “Giornata della Francia” all'Esposizione Universale di Osaka

Pubblicato il 18.09.2025 • 3 MINUTI

    Il 13 settembre, LVMH ha celebrato la “Giornata della Francia” all’Esposizione Universale di Osaka, con la presenza dell’attrice di fama internazionale Léa Seydoux e del campione olimpico di judo Teddy Riner, entrambi ambasciatori del Padiglione Francia. 

    Questa giornata ha messo in risalto il clamoroso successo ottenuto da LVMH e dalle sue Maison partner all’interno del Padiglione, che ha già accolto oltre tre milioni di visitatori dalla sua inaugurazione ad aprile. 

    Accompagnata da Laurent Saint Martin, Ministro delegato al Commercio estero, e da una delegazione franco-giapponese di spicco, Léa Seydoux ha visitato la mostra permanente del Padiglione della Francia a tema Un inno all’amore. Con una forte presenza, Louis Vuitton e Dior mettono in mostra il loro savoir-faire distintivo e il loro speciale legame con il Giappone attraverso magnifiche installazioni artistiche, mentre Chaumet presenta creazioni straordinarie nello spazio espositivo temporaneo del Padiglione dal 1° settembre al 13 ottobre. Intitolata An Ode to Living Nature, questa mostra celebra la vitalità della natura attraverso un’esperienza immersiva impreziosita dai motivi naturalistici tipici di Chaumet. 

    In omaggio ai legami profondi e duraturi tra Francia e Giappone, quel giorno si è tenuta una cerimonia ufficiale che ha riunito le delegazioni di entrambe le nazioni. Il pomeriggio è stato caratterizzato da diversi eventi, tra cui un importante momento di scambio culturale con il Ministro Laurent Saint Martin, il regista di videogiochi giapponese Hideo Kojima, creatore di Death Stranding 2, e Léa Seydoux, che interpreta la protagonista del gioco, affiancati dal celebre attore giapponese Hidetoshi Nishijima. 

    A seguire, Teddy Riner, i membri delle federazioni di judo francesi e giapponesi e centinaia di giovani judoki hanno offerto una dimostrazione di judo. I due ambasciatori del Padiglione hanno poi rivolto un discorso alla grande folla riunita sotto l’imponente scalinata del Padiglione.  

    I loro discorsi sono culminati in un gesto simbolico guidato da Léa Seydoux: un gigantesco Akai Ito (filo rosso del destino) è stato intrecciato da una lunga catena umana formata dai visitatori dell’Expo che collegava il Padiglione francese e quello giapponese. Seguendo questo simbolico filo rosso, Léa ha dato il benvenuto a Noriko Fujiwara, attrice e ambasciatrice del Padiglione giapponese, creando un momento commovente di fratellanza e unione. 

    La Giornata della Francia si è conclusa con la prima esibizione in assoluto in Giappone della band Indochine, che ha raccolto oltre 1.500 persone nella Concert Hall. 

    Illustrazione 1

    ULTIME NOTIZIE