Premio Maestri d’Eccellenza 2025, terza edizione
Pubblicato il 07.07.2025 • 6 MINUTI- LVMH

Mestieri d’Eccellenza LVMH annuncia i nove finalisti, selezionati dalle circa 350 candidature ricevute, della terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, organizzato in collaborazione con Confartigianato Imprese, Camera Nazionale della Moda Italiana e la Maison Thélios.
Per la terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza LVMH una pre-giuria, composta da esponenti dei 4 partner coivolti, ha identificato, tra le candidature ricevute, 3 finalisti per ogni categoria del premio - Maestro Artigiano d’Eccellenza, Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza, Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza.
FINALISTI – Maestro Artigiano d’Eccellenza 2025
1. Pietro Barbini (AAV Barbini srl) – prodotto: specchi e vetro di Murano
AAV Barbini srl è un laboratorio creativo e poliedrico specializzato nell’arte dell’incisione su vetro e nella produzione e restauro di specchi veneziani; tutte le fasi della lavorazione sono eseguite esclusivamente a Murano. Attualmente l’azienda, che vanta una tradizione di famiglia nel campo del vetro, si avvale dell’opera di tre generazioni di esperti artigiani.
2. Domitilla Biondi (Paper Poetry) – prodotto: bassorilievi su carta e porcellana
Nel 2013 Domitilla abbandona la sua carriera nella comunicazione visiva e digital design per seguire la sua passione. Dal 2016 si dedica a tempo pieno alla paper poetry, la sua tecnica artistica innovativa, intagliando bassorilievi su carta o porcellana con un bisturi chirurgico: un gesto che intreccia meditazione e maestria artigiana.
3. Patrizia Fabri (Antica Manifattura Cappelli srl) – prodotto: copricapi
Patrizia Fabri, oltre che una designer è anche un Brand che realizza cappelli rigorosamente fatti a mano e stirati su forme di legno in un antico laboratorio vicino al Vaticano. Patrizia Fabri collabora con i più grandi stilisti internazionali ed opera nel mondo del cinema e del teatro, realizzando copricapi per i più prestigiosi teatri italiani e internazionali.
FINALISTI – Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza 2025
1. Marta Benet Morera – prodotto: ceramiche
Marta Benet Morera è un’artigiana e artista multidisciplinare che nel suo lavoro unisce ceramica e tessile, intrecciando tecniche tradizionali e materiali naturali in forme essenziali. La sua pratica celebra l’imperfezione come bellezza e abbraccia la sostenibilità con uno sguardo attento alla contemporaneità e alla ricerca estetica.
2. Youlin Li – prodotto: ricamo Lunéville
Youlin Li è una designer specializzata nel recamo Lunaville, formatasi all’École Lesage di Parigi. Dopo anni di ricerca e di perfezionamento, ha fondato a Milano il suo atelier dove insegna e promuove questa tecnica, con l’obiettivo di renderla accessibili e di ispirare nuovi talenti.
3. Bianca Sannolo (Bianca Hodselle) – prodotto: ricamo e pittura
Il lavoro artistico di Bianca Hodselle Sannolo è distinguibile sulla base di due specifici aspetti: la tecnica ispirata ai valori della tradizione, e dai soggetti che dipinge-ricama, dal forte significato simbolico. Per la realizzazione delle sue opere utilizza prevalentemente colori ad olio, acquerelli e materiali da ricamo; dipinge su tele che ricama parzialmente per conferire tridimensionalità e tattilità, accoppiando due tecniche lente ed antiche.
FINALISTI – Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza 2025
1. Elham M. Aghili – prodotto: arte tessile
Elham M. Aghili, artista italo-iraniana, unisce arte, moda e design con una personale tecnica artigianale basata sull’intreccio di filati recuperati dagli errori e i fondi di magazzino dei produttori di filati. Ispirata alla cultura persiana e ai giardini onirici, crea opere installative e sculture indossabili che fondono natura con la sua cultura ibrida.
2. Lucia Massei – prodotto: oreficeria
Lucia Massei lavora principalmente metalli preziosi, pigmenti e seta. Le tecniche che utilizza sono prevalentemente classiche, con una speciale attenzione a prendere in prestito dalle altre arti applicate, tecniche e materiali, fino a creare nuove simbiosi. La formazione in gioielleria si fonde con gli studi di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze.
3. Barbara Ricchi (Giorgio Linea srl) – prodotto: oggettistica in pelle
Barbara Ricchi è un’esperta nell’artigianato della pelletteria di lusso Made in Italy con oltre trenta anni di esperienza. La sua eclettica visione la porta a collaborare con studi di arte, unendo visione artistica e innovazione nella tecnica per ridefinire i confini della pelletteria tradizionale, trasformando materiali pregiati in accessori esclusivi, dove forma e funzione convivono in perfetta armonia.
Da questa prima selezione una giuria d’eccezione decreterà il vincitore per ogni categoria che sarà annunciato durante un evento esclusivo durante la Fashion Week di settembre a Milano. Quest’anno la giuria sarà composta come segue:
- Ferzan Ozpetek (regista – Presidente di giuria)
- Toni Belloni (Advisor to LVMH CEO and President of LVMH Italy)
- Maud Alvarez-Pereyre (Group Chief Human Resources Officer LVMH)
- Marion Bardet (Direttrice Métiers d’Excellence LVMH)
- Marco Granelli (Presidente di Confartigianato Imprese)
- Moreno Vignolini (Presidente di Confartigianato Moda)
- Carlo Capasa (Presidente di CNMI)
- Alessandro Zanardo (CEO Thélios)
- Sara Osculati (Chief Brand & Marketing Officer Thélios)
- Enrico Cori (Virtuoso 2021 Thélios)
- Stefania Lazzaroni (Direttore Generale Altagamma)
- Simone Marchetti (Direttore Editoriale Vanity Fair)
Per questa terza edizione il ruolo di presidente di giuria è stato assegnato a Ferzan Ozpetek, il cineasta di fama internazionale considerato tra i più influenti del panorama italiano contemporaneo. Dal suo debutto nel 1997 con il Il Bagno Turco – Hamam, selezionato per la Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes, fino al più recente successo di Diamanti, distribuito in 60 Paesi del mondo, ha diretto con stile originale e inconfondibile film divenuti iconici e celebrati in Italia e all’estero. Pensiamo tra gli altri a Le Fate Ignoranti, La finestra di fronte, Saturno contro, Mine Vaganti, Napoli velata, La Dea Fortuna . Ha curato inoltre la regia di grandi opere liriche, allestimenti teatrali ed è autore di quattro romanzi molto affermati in ambito editoriale.
La scelta e volontà di avere Ferzan Ozpetek come Presidente di giuria è dovuta dal fatto che in molte sue produzioni il regista crea un legame tra il cinema della grande tradizione e il mondo dell’artigianato, sempre con estrema attenzione ai dettagli e con un profondo rispetto per l’eredità culturale. In aggiunta, avendo quest’anno Thélios come Maison partner, da sempre sponsor del Festival del Cinema di Venezia, il link con il mondo cinematografico è stato immediato.
Continua la collaborazione avviata lo scorso anno con Regione Lombardia: la location dell’evento di premiazione finale del prossimo 23 settembre sarà infatti il Belvedere di Palazzo Lombardia, Milano.
“L’artigianato è molto più di una pratica antica, è una forma di espressione autentica, è identità che prende forma attraverso la materia e che racconta, con gesti precisi e sapienti, l’anima profonda di un territorio. In Lombardia, questi gesti sono patrimonio quotidiano, nei laboratori, nelle botteghe, nei distretti produttivi che ancora oggi uniscono talento, dedizione e innovazione. Con il Premio Maestri d’Eccellenza celebriamo proprio questo: la capacità di custodire il sapere del passato per renderlo attuale, contemporaneo, desiderabile.” afferma Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia.