ALL LVMH PRIDE

Nel corso degli anni, LVMH ha rafforzato i suoi impegni e moltiplicato le iniziative per accelerare l’inclusione LGBTI+ sul posto di lavoro.
Il Codice di condotta LVMH garantisce il rispetto dei diritti di tutti i suoi dipendenti, indipendentemente dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere. I nostri sistemi informativi consentono l’autodeterminazione di genere per tutti i nostri dipendenti in tutto il mondo.
I dipendenti e gli stakeholder del Gruppo hanno accesso all’Alert Line LVMH, un’interfaccia online completamente confidenziale e sicura per segnalare in buona fede violazioni di leggi, regolamenti o principi interni di condotta.
Il Gruppo ha espresso il suo impegno anche attraverso la firma di:
- gli Standard di condotta aziendale delle Nazioni Unite per combattere la discriminazione delle persone LGBTI (2019). Questi standard promuovono l’uguaglianza e prevengono la discriminazione sul posto di lavoro e non solo.
- la Carta di L’Autre Cercle, l’associazione leader in Francia per l’inclusione LGBT+ sul posto di lavoro (2022). La Carta garantisce un ambiente di lavoro inclusivo attraverso le pratiche migliori da adottare all’interno delle organizzazioni per combattere la discriminazione legata all’orientamento sessuale e all’identità di genere dei dipendenti.

In LVMH, l’inclusione è compito di tutti. Tutti i dipendenti in tutto il mondo hanno accesso alla nostra formazione Managing Bias and Building Inclusion in the workplace, disponibile in 9 lingue.
Tutti gli addetti alla selezione del personale vengono formati sulle pratiche di assunzione inclusive e regolarmente. Inoltre, vengono effettuati test sui curriculum per rivelare potenziali discriminazioni, anche basate su criteri legati all’identità di genere e all’orientamento sessuale.
Negli ultimi anni, il Gruppo ha aumentato la propria voce e visibilità per accelerare l’inclusione LGBTI+ attraverso campagne dedicate, come la campagna di sensibilizzazione globale, con esposizioni nel nostro intero ecosistema e contenuti educativi, lanciata nel 2024.
Eventi e iniziative locali
Siamo orgogliosi di sostenere la nostra rete di dipendenti All LVMH Pride, aperta a tutti e disponibile in tutto il mondo attraverso 11 antenne locali che coinvolgono già oltre 3.200 dipendenti. Questa rete è una potente piattaforma guidata dai dipendenti per promuovere impegno comune, educazione, sensibilizzazione e alleanza.
Negli ultimi anni, il Gruppo ha sostenuto la partecipazione dei dipendenti alle parate del Pride di tutto il mondo, sotto la bandiera delle reti All LVMH Pride. Ogni anno, per questa occasione speciale, sfruttiamo la creatività delle nostre Maison quali Loewe, Fendi e Marc Jacobs e quest’anno abbiamo realizzato una T-shirt esclusiva indossata con orgoglio dai nostri talenti.
Dal 2018, l’Inclusion Index individua e promuove le iniziative volte a sviluppare la diversità e l’inclusione all’interno del Gruppo e delle sue Maison. Originariamente ideato per raccogliere le iniziative volte a migliorare l’equità di genere all’interno del Gruppo, l’Inclusion Index ha ampliato il proprio raggio di azione lo scorso anno, includendo tutte le iniziative in merito a diversità e inclusione che rientrano sotto sei categorie: parità di genere, inclusione LGBTI+, disabilità, origini, generazioni e cultura inclusiva.
Dal suo lancio, sono state presentate 230 iniziative relative all’inclusione LGBTI+ da parte di Maison, regioni, divisioni e reti di dipendenti.
Il vincitore della categoria Inclusione LGBTI+ del 2024 è stata la rete All LVMH Pride con la partecipazione alle Pride Walks di tutto il mondo e con il sostegno del Gruppo.
Le reti All LVMH Pride hanno partecipato alle Pride Walks di tutto il mondo, sotto la bandiera di LVMH e con il sostegno del Gruppo. Migliaia di dipendenti hanno marciato a Miami, Tokyo, Wilton Manors, Los Angeles, Parigi, New York, Toronto, Londra e Colonia. Sfoggiando con orgoglio la T-shirt disegnata da Jonathan Anderson, direttore creativo di Loewe, i talenti del Gruppo hanno dimostrato il loro impegno e sostenuto il messaggio comune di rispetto e inclusione in occasione del Pride Month.

Per saperne di più sugli impegni e le azioni del Gruppo, consulta il Rapporto sulle attività di inclusione LGBTI+ 2025.