Tradizione in movimento alla sfilata Prêt-à-Porter Primavera-Estate 2026 Donna di Dior
Pubblicato il 07.10.2025 • 2 MINUTI- Moda e Pelletteria

Decodificando il linguaggio di Dior, familiare e al tempo stesso sorprendente, Jonathan Anderson ha presentato la sua prima collezione di prêt-à-porter femminile per la Maison.
Un invito a sognare in grande, ad abbracciare l’aspetto teatrale della vita e ad assaporare l’irresistibile potere della moda di trasformare il quotidiano in un paesaggio fantastico.
Dopo la proiezione introduttiva di un cortometraggio che ripercorre gli archivi Dior, la collezione Primavera-Estate 2026 ha debuttato con un sorprendente abito bianco, simbolo di una nuova era. Invece di chiudere la tradizione in una scatola, la storia viene decostruita, come i cappelli dallo stile inaspettato. Gli accessori appariscenti contrastano con le minigonne in denim, in pelle, a quadri o plissé, che sembrano allungare le silhouette. L’audacia incontra la serenità, il monumentale dialoga con l’ordinario, e il virtuosismo si rivela attraverso la semplicità. I fiocchi appaiono e si dissolvono a piacere, per adornare un colletto, impreziosire il busto, enfatizzare la vita o tracciare uno strascico: un autentico filo rosso che contraddistingue tutta la collezione.
I codici Dior emergono in frammenti sottili: curve scolpite che richiamano la giacca Bar , fiori che sbocciano nelle pieghe di un abito o sulla punta di uno stiletto, motivi “cannage” su una minaudière. I petali di stoffa nascondono le tasche, mentre i colletti di pizzo velano e rivelano il viso, e le mantelle si moltiplicano in un’unica esplosione teatrale. Osservato attraverso questo nuovo prisma, il passato di Dior risuona nel presente, guardando con risolutezza al futuro.