Mestieri d’Eccellenza LVMH e Thélios annunciano i vincitori della terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza
Pubblicato il 24.09.2025- LVMH
Mestieri d’Eccellenza LVMH, insieme a Confartigianato Imprese, Camera Nazionale della Moda Italiana e Thélios, ha annunciato i 4 vincitori della terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, premio volto a salvaguardare e a dar valore agli artigiani del Made in Italy. Grazie alla collaborazione con Regione Lombardia, già instaurata nel 2024, l’evento di premiazione ha avuto luogo presso il 39° piano del Palazzo della Regione, Milano.
Il Premio “Maestri d'Eccellenza” di Mestieri d’Eccellenza LVMH è il primo riconoscimento per gli artigiani italiani che intende sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del preservare l’artigianato e le competenze uniche di questo Paese. Il Premio valorizza artigiani appartenenti a tre diverse categorie: artigiani esperti che si sono contraddistinti per la qualità del loro lavoro durante l’intero percorso professionale; talenti emergenti con un progetto promettente; professionisti che si sono distinti per la loro capacità di innovazione, preservando conoscenze e competenze storiche e reinterpretandole in chiave moderna.
“A conclusione della terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, LVMH riafferma il proprio impegno nella tutela e nella promozione del savoir-faire e dell’artigianato. Questa missione resta centrale nel nostro progetto Mestieri d’Eccellenza. Il Premio rappresenta un trampolino di lancio per gli artigiani italiani, che con passione difendono ogni giorno il proprio mestiere, contribuendo in modo fondamentale al Made in Italy. Vi invito vivamente a scoprire le creazioni straordinarie e la virtuosità dei vincitori di quest’anno.” afferma Maud Alvarez-Pereyre, Group Chief Human Resources Officer, LVMH.
I vincitori dell’edizione 2025
- Maestro Artigiano d’Eccellenza – Domitilla Biondi (Paper Poetry)
Prodotto: bassorilievi su carta e porcellana
Nel 2013 Domitilla abbandona la sua carriera nella comunicazione visiva e digital design per seguire la sua passione. Dal 2016 si dedica a tempo pieno alla paper poetry, la sua tecnica artistica innovativa, intagliando bassorilievi su carta o porcellana con un bisturi chirurgico: un gesto che intreccia meditazione e maestria artigiana.
- Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza – Marta Benet Morera
Prodotto: ceramiche
Marta Benet Morera è un’artigiana e artista multidisciplinare che nel suo lavoro unisce ceramica e tessile, intrecciando tecniche tradizionali e materiali naturali in forme essenziali. La sua pratica celebra l’imperfezione come bellezza e abbraccia la sostenibilità con uno sguardo attento alla contemporaneità e alla ricerca estetica.
- Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza – Lucia Massei
Prodotto: gioielli
Lucia Massei lavora principalmente metalli preziosi, pigmenti e seta. Le tecniche che utilizza sono prevalentemente classiche, con una speciale attenzione a prendere in prestito dalle altre arti applicate, tecniche e materiali, fino a creare nuove simbiosi. La formazione in gioielleria si fonde con gli studi di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze.
A ciascun vincitore verranno assegnati:
- 10.000€ da reinvestire nella propria attività;
- Fino ad 1 anno di mentoring con professionisti appartenenti alla Maison Thélios, su tematiche e tempistiche da concordarsi con la Maison;
- Visite dedicate negli stabilimenti della Maison Thélios allo scopo di approfondire i processi produttivi e il savoir-faire degli artigiani e tecnici coinvolti.
È stato inoltre assegnato, per volere della giuria, un quarto premio a Elham M. Aghili, alla quale è stata assegnata una menzione speciale per il Premio Maestri d’Eccellenza 2025.
Elham M. Aghili, artista italo-iraniana, unisce arte, moda e design con una personale tecnica artigianale basata sull’intreccio di filati recuperati dagli errori e i fondi di magazzino dei produttori di filati. Ispirata alla cultura persiana e ai giardini onirici, crea opere installative e sculture indossabili che fondono natura con la sua cultura ibrida.
I vincitori sono stati selezionati da una giuria d’eccezione, composta da esperti interni ed esterni al Gruppo:
- Ferzan Ozpetek (Regista – Presidente di giuria)
- Toni Belloni (Advisor to LVMH CEO and President of LVMH Italy)
- Maud Alvarez-Pereyre (Group Chief Human Resources Officer LVMH)
- Marion Bardet (Group VP Métiers d’Excellence LVMH)
- Marco Granelli (Presidente di Confartigianato Imprese)
- Moreno Vignolini (Presidente di Confartigianato Moda)
- Carlo Capasa (Presidente di CNMI)
- Alessandro Zanardo (CEO, Thélios)
- Sara Osculati (Chief Brand & Marketing Officer, Thélios)
- Enrico Cori (Virtuoso 2021, Thélios)
- Stefania Lazzaroni (Direttore Generale Altagamma)
- Simone Marchetti (Direttore Editoriale Vanity Fair)
Per questa terza edizione il ruolo di presidente di giuria è stato assegnato a Ferzan Ozpetek, cineasta di fama internazionale considerato tra i più influenti del panorama italiano contemporaneo. In molte sue produzioni il regista ha creato un legame tra il cinema della grande tradizione e il mondo dell’artigianato, sempre con estrema attenzione ai dettagli e con un profondo rispetto per l’eredità culturale. In aggiunta, avendo quest’anno Thélios come Maison LVMH partner, da sempre sponsor del Festival del Cinema di Venezia, il link con il mondo cinematografico è stato immediato.
Al termine di questa terza edizione, alla quale si sono iscritti più di 350 artigiani, è stata annunciata Bvlgari come Maison LVMH partner per la quarta edizione del Premio Maestri d’Eccellenza che si terrà nel 2026.
Métiers d’Excellence LVMH
Praticati da più di 110.000 collaboratori in tutto il mondo, i Métiers d’Excellence LVMH, professioni che richiedono un savoir-faire unico, comprendono più di 280 mestieri negli ambiti della Creazione, dell’Artigianato e della Customer Experience.
I Métiers d’Excellence hanno una triplice missione:
- TRASMETTERE le competenze alle nuove generazioni, per dare un futuro prospero alle nostre professioni e reclutare nuovi talenti;
- VALORIZZARE e formare i talenti nelle nostre Maison;
- RIVELARE lo straordinario patrimonio di savoir-faire d’eccellenza che rende LVMH un gruppo unico al mondo e far conoscere al grande pubblico il nostro impegno nel preservare anche i savoir-faire esterni;
Secondo i dati del 2024, Italia è la patria di 6 Maison iconiche del Gruppo (Bvlgari, Acqua di Parma, Loro Piana, Fendi, Pucci e Cova) con un’impronta economica significativa sul territorio:
- Oltre 18.000 dipendenti (di cui 7.000 impiegati in un mestiere d’eccellenza)
- Più di 60 manifatture
- Oltre 270 boutique