AGIRE PER IL CLIMA

Il percorso di decarbonizzazione del Gruppo, in linea con quanto definito dall’Accordo di Parigi, è stato convalidato dall’iniziativa Science-Based Targets (SBTi). Si basa su un Piano di Transizione Climatica volto a ridurre le sue principali fonti di emissioni. Questi piani d'azione vedono la partecipazione di tutte le parti interessate, interne ed esterne, di ogni area aziendale. Le Maison hanno definito il proprio percorso per ridurre le emissioni di carbonio, adottando obiettivi e strumenti adeguati in base alla propria attività.

MITIGARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E ADATTARSI AI SUOI EFFETTI

Nell’elaborazione dei suoi obiettivi e dei suoi piani d’azione climatici, LVMH fa riferimento agli standard più rigorosi. Il Gruppo cerca di dimezzare le sue emissioni di gas serra degli scope 1 e 2 entro il 2026 e di ridurre le sue emissioni per unità di valore aggiunto del 55% per lo scope 3 entro il 2030. Per quanto riguarda lo scope 3, il programma LIFE 360 Business Partners supporta i fornitori nel ridurre la loro impronta di carbonio. Nel 2024, 19 Maison avevano percorsi per la riduzione delle emissioni di carbonio convalidate o in fase di convalida da parte dell’SBTi. Inoltre, il Gruppo conduce le proprie valutazioni sulla sua esposizione attuale e futura ai rischi climatici con l’obiettivo di stabilire adeguati piani di adattamento, completi di risposte operative già attuabili.

PORTARE I NOSTRI IMPEGNI NELLE SEDI E NELLE BOUTIQUE DEL GRUPPO

Il piano di conservazione dell’energia di LVMH, lanciato nel 2022, mira ad accelerare la transizione dei siti e dei negozi del Gruppo verso un modello a basse emissioni di carbonio implementando una politica di efficienza energetica e sfruttando le energie rinnovabili. I negozi stanno riducendo il loro consumo energetico con l’obiettivo di portare i consumi sotto la soglia massima di 300 kWh/m² entro il 2030. Inoltre, LVMH collabora con i centri commerciali in cui si trovano i suoi negozi per realizzare piani d’azione congiunti, come dimostrano le tre partnership che il Gruppo ha già avviato in Asia e Medio Oriente. Il Gruppo continua anche a migliorare il proprio mix energetico: nel 2024, le energie rinnovabili rappresenteranno il 71% del consumo energetico di LVMH. Questo risultato è stato raggiunto sviluppando la capacità di produrre energia rinnovabile nei suoi siti. In Francia, i siti del Gruppo utilizzano il biometano di Save Énergies, e molti siti delle Maison producono la propria energia fotovoltaica o geotermica.

AGIRE PER RIDURRE LE EMISSIONI DELLO SCOPE 3

Le emissioni dello scope 3 rappresentano il 97% dell’impronta di carbonio totale del Gruppo. L’acquisto di materie prime (prodotti e imballaggi) genera il 37% di queste emissioni, mentre altre fonti includono l’acquisto di beni strumentali (20%), campagne mediatiche e di marketing (13%) e trasporto upstream and downstream (12%). Per ridurre questa impronta, il Gruppo implementa piani d’azione mirati, che includono l’utilizzo di materiali certificati, il sostegno all’agricoltura rigenerativa e l’espansione dell’uso di soluzioni logistiche a basse emissioni come il trasporto marittimo. Per ridurre le emissioni dei suoi fornitori, LVMH ha lanciato LIFE 360 Business Partners, un programma di azione congiunta per sostenere i fornitori nei loro sforzi per ridurre al minimo l’impronta di carbonio e l’impatto ambientale.

LVMH’S CARBON FOOTPRINT IN 2024.

per settore di attività

LVMH's carbon footprint by business group in 2024
ScopeSCOPE 1 e 2 100% baseSCOPE 3 100% base
Vini E Alcolici.
8
6
Moda E Pelletteria
37
51
Profumi E Cosmetici
7
10
Orologi E Gioielleria
9
9
Distribuzione Selettiva
19
18
Altre Attività
21
7

TOTAL EMISSIONS

Total emissions - LVMH's carbon footprint by business group in 2024
SCOPE 1 e 2 100% baseSCOPE 3 100% base
EMISSIONI TOTALI
198,370 tCO2eq
7,522,620 tCO2eq