COLTIVARE L’INDIVIDUALITÀ DI TUTTI

Con una forza lavoro costituita da oltre 190 nazionalità e quattro generazioni, LVMH è diversa per natura e inclusiva per scelta. Ed è responsabilità di tutti portare avanti questo impegno in ogni momento. È fondamentale che tutti gli stakeholder – dipendenti, partner e clienti – si sentano accolti, rispettati e rappresentati. LVMH promuove principi, libertà e diritti fondamentali riconosciuti a livello internazionale, in particolare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e i Principi Guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani. Questa strategia viene attuata attraverso la Politica su Diversità e Inclusione, che si applica a tutti i dipendenti e fornitori, nonché attraverso l’immagine del Gruppo e delle sue Maison, le campagne di comunicazione e l’esperienza dei clienti. LVMH crede fermamente che la diversità sia la forza trainante della performance.

PARITÀ DI GENERE

  • IL 48%

    delle posizioni chiave del Gruppo è occupato da donne (rispetto al 46% nel 2023)

  • IL 65%

    dei ruoli chiave sono occupati da donne

  • IL 17%

    delle Maison e divisioni sono dirette da donne

PERSONE CON DISABILITÀ

  • L’1,9%

    dei dipendenti è registrato come disabile (rispetto all’1,6% nel 2023)

  • 200

    corrispondenti all’interno dell’Ufficio Disability Inclusion

  • 4058

    persone con disabilità sono state assunte all’interno del Gruppo nel 2024

CULTURA INCLUSIVA: UN FATTORE CHIAVE DELLE NOSTRE PERFORMANCE

LVMH promuove la diversità attraverso le sue politiche di assunzione, gestione delle carriere e retribuzione. La Politica su Diversità e Inclusione di LVMH è strutturata attorno a diversi programmi di spicco per promuovere l’uguaglianza di genere e l’inclusione della comunità LGBTI+, delle persone con disabilità e di origini ed età diverse.

Questi programmi vengono promossi e adattati alle regioni, alle Maison e ai dipendenti, in particolare all’interno delle numerose reti di dipendenti attive in tutto il mondo:

  • Per promuovere l’uguaglianza di genere all’interno di LVMH sostenendo lo sviluppo della carriera delle donne: EllesVMH ed EllesVMH Collective, un nuovo programma di mentoring digitale lanciato nel 2024.
  • Per aiutare le persone con disabilità a trovare e mantenere un lavoro all’interno del Gruppo: Missione Handicap LVMH.
  • Per promuovere l’inclusione delle persone della comunità LGBTI+: le reti di dipendenti All LVMH Pride. Nel 2024, le nostre reti in tutto il mondo hanno incluso oltre 14.000 dipendenti.

UNA CULTURA INCLUSIVA E OBIETTIVI MISURABILI

Per ogni aspetto della nostra Politica su Diversità e Inclusione, sono fissati obiettivi ambiziosi. Per raggiungere questi obiettivi e diffondere una cultura inclusiva, LVMH implementa una serie di programmi su misura, sistematizza piani di formazione – in particolare per includere la gestione dei pregiudizi –, esegue regolarmente audit e ottimizza costantemente le sue pratiche di reclutamento per eliminare ogni pregiudizio discriminatorio. Ogni anno, il Gruppo organizza la Settimana “Voices of Inclusion” e lancia nuovi corsi di formazione digitale: “Activating Workplace Inclusion” (Stati Uniti) e “Culture of Respect” (Asia-Pacifico).

INCLUSION INDEX LVMH, UN PILASTRO DELLA NOSTRA CULTURA INCLUSIVA

Nel 2018, LVMH ha creato l’Inclusion Index per promuovere e sostenere le iniziative su Diversità e Inclusione in atto in ciascuna delle sue Maison, classificandole in sei categorie: parità di genere, inclusione LGBTI+, disabilità, origini, generazioni e cultura inclusiva.

  • Nel 2024, sono state presentate 260 iniziative (+30% rispetto al 2023).
  • Sono stati assegnati 6 premi: Louis Vuitton, Dior, Sephora, Chaumet, Loewe, All LVMH Pride.

Per ulteriori informazioni

UNA CULTURA INCLUSIVA STRUTTURATA ATTORNO A TRE PILASTRI

TALENTI
LVMH e le sue Maison applicano pratiche inclusive in ogni fase dell’esperienza delle risorse umane. LVMH si impegna a garantire l’assenza di qualsiasi processo di assunzione discriminatorio e ad offrire a tutti l’opportunità di sviluppare la propria carriera. Le pratiche del Gruppo che abbracciano vari ambiti, tra cui mobilità, retribuzione e benefici sociali, devono essere eque. Dal 2011, il Gruppo ha organizzato una formazione continua contro la discriminazione e ha effettuato degli audit sulle sue pratiche di assunzione.

 

PARTNER
LVMH e le sue Maison richiedono anche a tutti i loro partner di adottare pratiche etiche ed eque lungo l’intera catena del valore. Il Codice di Condotta per Fornitori e Partner Commerciali di LVMH promuove un approccio responsabile da parte di tutti i partner del Gruppo. Richiede un impegno da parte dei partner del Gruppo a rispettare i suoi principi e ad adottare misure per garantire la conformità dei propri fornitori.

 

IMMAGINE
LVMH e le sue Maison promuovono la diversità e l’inclusione attraverso le loro varie comunicazioni sia interne che esterne. Dalle campagne pubblicitarie fino all’esperienza in negozio, ogni dipendente e ogni cliente deve sentirsi rispettato e rappresentato.

UNA CULTURA INCLUSIVA SOSTENUTA DA TUTTI

Supported by LVMH, employee networks are set up and led by and for Group employees all throughout the world. They seek to encourage diversity and inclusion across the organization by creating a forum for discussion where people can share their experience and celebrate their differences. They also play an essential role in promoting an inclusive culture at work. Employee networks such as EllesVMH and All LVMH Pride continue to grow, attracting an increasing number of members at Group level or within the local chapters in each Maison.

È COMPITO DI TUTTI

Dopo aver raccolto una serie di storie toccanti e ispiratrici dei suoi dipendenti, LVMH ha svelato la sua visione di una cultura “variegata per natura e inclusiva per scelta”. La serie È compito di tutti punta i riflettori sul sostegno che il Gruppo offre allo sviluppo professionale ma anche personale dei suoi dipendenti, indipendentemente dagli aspetti che costituiscono l’unicità di ciascuno.